- lunedì 26 agosto 2024
- venerdì 22 settembre 2023
- venerdì 22 settembre 2023
- venerdì 22 settembre 2023
- venerdì 22 settembre 2023
- giovedì 23 dicembre 2021
- mercoledì 6 ottobre 2021
- mercoledì 8 settembre 2021
- venerdì 4 giugno 2021
La statua dell'800
Nell’800 era usanza che le famiglie nobili o benestanti, per semplice devozione alla Santa Vergine o per grazia ricevuta, donassero alle chiese delle “statue da vestire” in legno, a grandezza naturale, spesso di provenienza spagnola.
Le statue venivano poi usate nel corso dell’anno per le processioni adoperando per ciascuna occasione abiti diversi, atti a sottolineare il periodo liturgico e il significato della processione stessa. Tali vestiti, spesso, erano riadattamenti di abiti da sposa o da lutto di componenti della famiglia donatrice, ugualmente offerti a fronte di un voto o per ringraziamento.
Questa statua di Montemelino fu donata a fine ‘800 dai Conestablile della Staffa e, attualmente, viene utilizzata durante la Via Crucis del Venerdì Santo, abbigliata come Madre Sofferente, e durante il Mese Mariano, vestita come Madre Regina degli Angeli.
Le statue venivano poi usate nel corso dell’anno per le processioni adoperando per ciascuna occasione abiti diversi, atti a sottolineare il periodo liturgico e il significato della processione stessa. Tali vestiti, spesso, erano riadattamenti di abiti da sposa o da lutto di componenti della famiglia donatrice, ugualmente offerti a fronte di un voto o per ringraziamento.
Questa statua di Montemelino fu donata a fine ‘800 dai Conestablile della Staffa e, attualmente, viene utilizzata durante la Via Crucis del Venerdì Santo, abbigliata come Madre Sofferente, e durante il Mese Mariano, vestita come Madre Regina degli Angeli.
CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE